Eolico magnetico

Questa mega-turbina, sulla carta, promette di generare elettricità dal vento a basso costo, rispetto alle classiche turbine eoliche.
Sfruttando il minor attrito grazie alla lievitazione magnetica questa turbina promette di funzionare anche con bassissime intensità di vento.
Per qualche informazione in più vi segnalo un dettagliato articolo su Punto-Informatico e Inhabitat.
Se vi interessano i possibili sviluppi dell'energia eolica vi segnalo il progetto italiano del Kitegen.

4 Commenti:
C'è del genio in questo.
Ma sulle fonti di energia torna sempre Lavoisier.
Quanta energia gli elettromagneti devono sviluppare per tener su sto spremiagrumi pantagruelico? Ovvero quanta viene sottratta al bilancio?
Bella domanda, in effetti ho solo riportato la notizia e rimango in attesa di prototipi e informazioni approfondite.
Ho letto che usano magneti al neodimio, permanenti e con intensità di campo superiore ai comuni magneti.
Tra l'altro ho scoperto cose fantastiche tipo le sculture magnetiche di Ferrofluido. Qui anche un video fantastico.
Rimane da capire che magnetoni userebbero per tenere su il giostrone eolico.
Ciao, Per saperne di più su fotovoltaico, solare termico, pannelli solari, cogenerazione, eolico vi segnalo il sito http://www.bcp-energia.it
Posta un commento
Link a questo post:
Crea un link
<< Home page